Regolamento di assegnazione (aggiornato al 20/07/17).
AIRM istituisce annualmente una o più borse di studio consistenti di un contributo in denaro, al fine di stimolare gli associati a produrre lavori scientifici di qualità secondo standard internazionali e incoraggiare così la partecipazione a Congressi ed eventi che si svolgono all’estero. Possono farne richiesta solo i soci regolarmente iscritti per l’anno in corso, senza alcuna limitazione di età (se non diversamente specificato). La richiesta dovrà essere inoltrata alla Commissione Scientifica AIRM solo dopo la comunicazione di accettazione dell’abstract da parte della Commissione Scientifica del Congresso al quale il candidato intende partecipare. Unitamente alla richiesta, il candidato dovrà inoltrare l’abstract in questione alla Commissione Scientifica AIRM, che provvederà a valutarlo e comunicherà se questo è idoneo per concorrere alla assegnazione. In caso di parere positivo, il candidato è tenuto a recare prova dell’effettiva avvenuta presentazione del lavoro (tramite programma scientifico o attestato) a congresso concluso. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato per il 31 AGOSTO dell’anno in corso. Le domande pervenute oltre questa data concorreranno all’assegnazione dell’anno successivo. A questo punto la commissione scientifica valuterà tutte le richieste pervenute, assegnando le borse di studio ai lavori ritenuti più meritevoli. La proclamazione del/dei vincitore/i avverrà durante l’assemblea dei soci all’annuale Congresso Nazionale AIRM.
Al termine della proclamazione e del Congresso Nazionale AIRM:La cifra totale stanziata per le borse di studio viene stabilita ogni anno dal Consiglio Direttivo AIRM e dichiarata nel Bilancio preventivo; se tale cifra sarà sufficientemente alta, potranno essere assegnate più borse a discrezione della Commissione Scientifica di AIRM.
Per poter concorrere, il candidato deve tenere conto inoltre di questi punti:Nella valutazione dell’Abstract, la Commissione Scientifica utilizzerà i seguenti criteri di valutazione:
Per ogni criterio si assegna una valutazione che prevede i seguenti punteggi:
La Commissione Scientifica di AIRM
(regolamento aggiornato il 17 Gennaio 2023).