Patrocinio AIRM - Regolamento di assegnazione

Associazione Italiana Riabilitazione della Mano (AIRM)

Il presente Regolamento ha lo scopo di disciplinare l’attività amministrativa della Associazione e può essere modificato dal Consiglio Direttivo in qualsiasi momento.

Il patrocinio si configura come una attestazione di apprezzamento edi adesione ad iniziative proposte da terzi e ritenute meritevoli per le finalità di promozione della professione, nonché per la validità sociale, culturale e scientifica dei temi proposti, attinenti agli ambiti della riabilitazione della mano e dell'arto superiore.
L'AIRM concede a titolo gratuito il proprio Patrocinio a Congressi, Convegni, Corsi o Eventi di adeguato valore scientifico, didattico e formativo mediante l'apposizione della denominazione e del logo associativi su manifesti, locandine, pieghevoli, pubblicazioni e sul web.

Possono essere oggetto di patrocinio:

  • congressi, convegni o eventi organizzati da Società scientifiche che abbiano in corso rapporti di collaborazione con AIRM.
  • iniziative ed eventi gratuiti, senza oneri a carico dei partecipanti, quali corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità professionali, sociali e culturali.
  • Eventi ed iniziative proposte dalle sedi Regionali AIFI o AITO tramite richiesta formale motivata.
  • Master universitari.
  • Pubblicazioni a stampa (quali ad esempio libri, manuali, guide, opuscoli).
  • Prodotti multimediali e telematici.
  • Siti web.
  • Organismi o enti con i quali si condividono finalità , scopi e/o iniziative specifiche.

Il patrocinio può essere concesso a enti pubblici o privati, che godono notorietà per meriti scientifici, culturali, sociali e professionali, nel rispetto dei seguenti criteri:

  • Pertinenza dell'oggetto con le finalità statutarie dell'AIRM.
  • Rispetto di criteri etici e professionali compatibili con i valori associativi.
  • Autorevolezza, credibilità e finalità sociale dell'ente che richiede la concessione.
  • Nel caso di iniziative che presentino oneri a carico dei partecipanti, previsione di forme di agevolazione congrue per i soci AIFI e AITO regolarmente iscritti, fatta eccezione per i master universitari qualora il regolamento di Ateneo e/o lo Statuto del master non lo consentano.
  • Assenza di conflitti di interesse di qualsiasi genere fra il richiedente e l’Associazione.
  • Assenza di elementi che possono recare danno e offuscamento all'immagine dell'Associazione;
  • Gli argomenti trattati nel corso della manifestazione dovranno riguardare almeno un aspetto della fisioterapia e della riabilitazione della mano e dell'arto superiore; qualora la manifestazione sia multidisciplinare, ci si riserva di concedere il Patrocinio, anche in rapporto alle altre discipline rappresentate.
  • Gli argomenti dovranno risultare di comprovata attualità e/o validità scientifica. Gli organizzatori devono garantire che eventuali commenti e discussioni durante le comunicazioni avvengano nel rispetto della dignità del paziente e del decoro professionale degli operatori.
  • Le attività extracongressuali o sociali non devono essere preponderanti su quelle scientifiche.
  • La richiesta e il successivo ottenimento di crediti ECM per fisioterapisti e terapisti occupazionali rappresenta un elemento favorevole alla concessione del Patrocinio per gli eventi che si svolgono in Italia.
  • Competenza dei soggetti partecipanti all’iniziativa o componenti gli organi dell’ente richiedente.
  • Per la concessione del patrocinio, i soggetti interessati devono inoltrare apposita istanza indirizzata alla Commissione Scientifica di AIRM (patrocinio.airm@gmail.com) almeno 90 giorni prima della data di inizio per gli Eventi in cui siano stati richiesti gli ECM e 30 giorni per gli altri Eventi in cui non siano stati richiesti gli ECM.
  • La richiesta deve:
    • riportare il nome ed i recapiti del responsabile dell'iniziativa, corredata dal programma ed in ogni caso dei documenti che permettano di valutare la sussistenza dei criteri per la concessione del patrocinio.
    • indicare se sono state avanzate analoghe richieste di patrocinio ad altri soggetti pubblici e/o privati ed a quali.

  • Il patrocinio è concesso da AIRM, nella persona del Presidente il quale inoltrerà , per via telematica, l'esito relativo alla concessione del Patrocinio, all'Organizzatore dell'Evento scientifico, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta del Patrocinio.
  • L'AIRM si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione, ritenuta utile ai fini della valutazione della richiesta di patrocinio, nonché per la concessione di denominazione e logo.
  • Il patrocinio è concesso agli eventi che includono tra gli organizzatori, promotori o relatori, uno o più soci ordinari dell'AIRM di comprovata esperienza oppure uno o più membri del Consiglio Direttivo AIRM.

  • I soggetti richiedenti il patrocinio sono autorizzati ad utilizzare formalmente denominazione e logo associativi ed a fare menzione del patrocinio solo dopo averne ricevuto comunicazione ufficiale da parte dell'AIRM.
  • Il Patrocinio è concesso solo per la singola finalità per la quale è stato richiesto.
  • Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche o variazioni al programma dell’iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione all'AIRM, che si riserva di riesaminare l'istanza; in caso contrario, la concessione del patrocinio si considera automaticamente ritirata.
  • Il patrocinio può essere revocato qualora l’oggetto del patrocinio stesso risultasse, a verifiche successive, non rispondente ai criteri dettati con il presente regolamento.
  • Il titolare dell'iniziativa formativa si impegna a fornire, tra le informazioni date ai partecipanti all'evento, qualche notizia sintetica relativa alle finalità di AIRM, scegliendo le modalità che riterrà più opportune (slide, brochure, banchetto informativo)

  • I soggetti patrocinati utilizzano denominazione e logo associativo attraverso la dicitura:
    “Con il Patrocinio di AIRM - Associazione Italiana Riabilitazione della Mano”. E’ gradita la comparsa di suddetta dicitura anche nell’attestato di partecipazione consegnato al partecipante.
  • L'AIRM con la concessione del Patrocinio non assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto delle informazioni diffuse, non ne garantisce in alcun modo la veridicità , la completezza, la correttezza o la qualità . In particolare, in nessun caso e per nessuna ragione l'AIRM potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori e/o omissioni nei contenuti o per eventuali danni occorsi in conseguenza dell’utilizzo delle informazioni contenute nella documentazione anche elettronica del soggetto destinatario del patrocinio.

L'AIRM si riserva di recedere dalla concessione del patrocinio e/o di tutelare la propria immagine nelle sedi di competenza in caso di mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto definito dal presente regolamento e/o dichiarato nella richiesta di patrocinio senza che questo possa comportare oneri o pretesa di rimborso di danni diretti o indiretti da parte dei richiedenti o da parte di terzi.

(Regolamento aggiornato al 4/11/2022)
Segreteria Organizzativa di AIRM
MCR Conference Srl
Via Finlandia 26
50126 Firenze, Italia
riab.dellamano@gmail.com

Privacy Policy | Cookies policy