Il presente Regolamento ha lo scopo di disciplinare l’attività amministrativa della Associazione e può essere modificato dal Consiglio Direttivo in qualsiasi momento.
Il patrocinio si configura come una attestazione di apprezzamento edi
adesione ad iniziative proposte da terzi e ritenute meritevoli per le
finalità di promozione della professione, nonché per la validità sociale,
culturale e scientifica dei temi proposti, attinenti agli ambiti della
riabilitazione della mano e dell'arto superiore.
L'AIRM concede a titolo gratuito il proprio Patrocinio a Congressi,
Convegni, Corsi o Eventi di adeguato valore scientifico, didattico e
formativo mediante l'apposizione della denominazione e del logo
associativi su manifesti, locandine, pieghevoli, pubblicazioni e sul web.
Possono essere oggetto di patrocinio:
Il patrocinio può essere concesso a enti pubblici o privati, che godono notorietà per meriti scientifici, culturali, sociali e professionali, nel rispetto dei seguenti criteri:
L'AIRM si riserva di recedere dalla concessione del patrocinio e/o di tutelare la propria immagine nelle sedi di competenza in caso di mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto definito dal presente regolamento e/o dichiarato nella richiesta di patrocinio senza che questo possa comportare oneri o pretesa di rimborso di danni diretti o indiretti da parte dei richiedenti o da parte di terzi.