La Rivista Italiana Riabilitazione Mano nasce per i fisioterapisti, terapisti occupazionali e tutte le altre figure professionali che si occupano di problematiche riguardanti il distretto anatomico della mano. La Rivista ha scopo educativo e informativo mediante la pubblicazione di articoli a carattere scientifico e clinico. Ogni uscita periodica comprende una selezione di articoli scientifici.
Vantaggi per gli autori
Se il materiale presentato verrà accettato sarà pubblicato in forma gratuita sul successivo numero in uscita della rivista. Il vantaggio per l'autore, oltre alla possibilità di pubblicare il proprio lavoro senza costi, sarà quello di poter divulgare in ambito nazionale la propria esperienza.
Al punto Guida per gli Autori è possibile trovare le informazioni su come inviare gli articoli alla redazione. Per qualsiasi dubbio o informazione potete contattarci all'indirizzo redazioneRIRM@gmail.com
Introduzione
Gli autori sono invitati a inviare i propri elaborati riguardanti qualsiasi aspetto della riabilitazione della mano in lingua italiana. La Rivista Italiana Riabilitazione Mano ha interesse a pubblicare studi a carattere clinico, scientifico e interdisciplinare come ad esempio: studi di pratica clinica, teoria e risultati, biomeccanica, studio del comportamento motorio, neuroscienze o epidemiologia. Una chiara indicazione della rilevanza clinica è essenziale per la pubblicazione.
I manoscritti da inviare devono rientrare in una delle seguenti categorie: studi clinici/ricerca di base, case report, brevi report (traduzioni interculturali, revisione della letteratura, practice forum, lettera agli editori).
Cosa controllare prima di inviare i manoscritti
L'elenco sottostante permette di controllare gli elaborati prima di inviarli alla Rivista per la revisione. Per maggiori dettagli si prega di controllare la sezione pertinente in questa Guida per gli Autori.
Tutti i file necessari da allegare:
Prima di iniziare
Principi Etici
Tutti gli esperimenti sugli animali devono essere eseguiti in conformità con la legge italiana sugli animali e le linee guida associate, la direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 novembre 1986 (86/609 / CEE) e gli autori dovrebbero indicare chiaramente nel manoscritto che tali linee guida sono state seguite.
Gli studi di ricerca clinica che coinvolgono soggetti umani richiedono l’approvazione etica. Ci sono rare eccezioni che possono essere affrontate dagli autori nella loro lettera di presentazione. Deve essere fornito il nome del Comitato di Revisione Istituzionale che ha approvato il protocollo di ricerca su soggetti umani.
Nel testo si deve dichiarare che lo studio è stato condotto in linea con i principi delle GCP (Good Clinical Practice) e/o della Dichiarazione di Helsinkin della WMA
WMA Helsinki declaration on biomedical research involving human subjects
https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory/research-development/compliance/good-clinical-practice
I diritti sulla privacy dei soggetti umani devono essere sempre rispettati. I manoscritti con risultati sperimentali su cadaveri devono includere una dichiarazione che un comitato competente ha approvato lo studio.
Conflitti di interesse
Tutti gli autori devono dichiarare eventuali rapporti finanziari e personali con altre persone o organizzazioni che potrebbero influenzare in modo inappropriato (pregiudicare) il loro lavoro.
Si prega di notare che la Rivista non accetta contributi scritti da persone o aziende per promuovere i loro prodotti commerciali.
Altri potenziali conflitti di interesse includono offerte di lavoro, consulenze, proprietà di azioni, onorari, testimonianze di esperti retribuite, domande/registrazioni di brevetti. Eventuali sovvenzioni o altri finanziamenti devono essere dichiarati.
Qualora si verifichi un grave conflitto di interessi tra l’autore e l’intervento indagato, questo sarà considerato come potenziale motivo di rifiuto.
Modifiche alla autorialità
Gli autori devono considerare attentamente l’elenco e l’ordine degli autori prima di inviare il loro manoscritto e fornire l’elenco definitivo degli autori al momento della presentazione originale.
Dichiarazione di presentazione e verifica
L’invio di un articolo implica che il lavoro descritto non sia stato pubblicato in precedenza (eccetto sotto forma di abstract, conferenza pubblicata o tesi accademica).
Copyright
Categorie dei manoscritti:
Utilizzo di software di elaborazione testi
Struttura dell'articolo
Titolo
Conciso ed informativo. I titoli sono spesso utilizzati nei sistemi di raccolta di informazioni. Evitare abbreviazioni e formule, se possibile.
Nome e affiliazioni degli autori:
Autore di corrispondenza:
L'indirizzo di lavoro mentre lo studio è stato eseguito viene considerato quello principale. Usare numeri arabi in apice nelle annotazioni.
Manoscritti e abstract
Tutti i report scientifici, clinici o di ricerca, case report e revisioni della letteratura inviati devono includere un abstract (max 300 parole), il testo principale, i riferimenti bibliografici e le didascalie delle figure. Tutti gli autori dovrebbero far riferimento alle linee guida per la scrittura di articoli per riviste biomediche (www.icmje.org). A causa del processo di revisione in doppio cieco, il manoscritto non deve riportare alcun identificativo dell’autore, della struttura o dell’istituzione di appartenenza.
Assicurarsi che l’abstract includa termini che descrivono il quesito di ricerca e il disegno dello studio. Sia il manoscritto che l'abstract devono essere strutturati nel seguente modo:
L'abstract deve essere conciso e strutturato in modo da definire chiaramente l'obiettivo, i metodi e i risultati dello studio. L'abstract deve essere un riassunto conciso (limite di 300 parole) del lavoro svolto.
L'abstract deve contenere le seguenti sezioni:
Informazioni ausiliare
Immediatamente dopo l'abstract, fornire un massimo di 6 parole chiave usando parole italiane o inglesi, evitando termini generici e/o plurali di concetti multipli (evitare, per esempio, "e", "di" "con", ecc.). Usare abbreviazioni con parsimonia, sono idonee solo abbreviazioni comunemente accettate nel linguaggio clinico scientifico. Queste parole chiave verranno usate per indicizzare il lavoro, quindi occorre sceglie parole che rappresentano il lavoro e che saranno più probabilmente utilizzate da pari. Usare termini specifici e pratici.
Illustrazioni e Disegni
Assicurarsi di usare lettere uniformi e della stessa dimensione del
manoscritto.
Incorporare gli stessi stili di carattere se si usa un'applicazione per
creare le illustrazioni e disegni.
Cercare di usare i seguenti stili di carattere per le illustrazioni: Arial,
Courier, Times New Roman, Symbol, o simili.
Numerare le illustrazioni secondo la sequenza con la quale vengono
presentati nel manoscritto.
Usare termini logici e convenzionali per dare il nome ai file delle
illustrazioni.
Fornire separatamente una didascalia delle illustrazioni.
Fornire una dimensione delle illustrazioni simile a quella della versione
da pubblicare.
Inviare ogni illustrazione in file separati.
Tabelle
Inviare le tabelle con testo modificabile e non come immagini. Le tabelle possono essere inserite accanto al testo di riferimento nel manoscritto o in una o più pagine separate.
Le tabelle devono essere costruite attentamente in tal modo da rappresentare chiaramente i dati dello studio. Le tabelle e figure devono avere una descrizione breve e chiara con le unità di misura e un titolo che esprima quello che rappresenta la tabella/figura.
Bibliografia e Citazioni
L'uso corretto delle citazioni è un elemento fondamentale del rigore scientifico.
La sezione "Background" dell'articolo descrive le fondamenta scientifiche
del lavoro e dovrebbe comprendere solo studi che definiscono lo stato
attuale delle evidenze ed eventuali lacune.
L'inserzione di citazioni nel testo devono chiaramente indicare pregressi
studi a cui si riferiscono fatti o affermazioni specifici. Qualora multiple
citazioni vengano inserite in una frase, assicurarsi che l'attribuzione sia
chiara e precisa. Non occorre inserire citazioni in modo indiscriminato ma
solo quelle essenziali.
La sezione Metodi dovrebbe citare altri lavori riconducibili ai test o
misurazioni utilizzate nello studio da pubblicare. Citare gli studi che
documentano l'affidabilità e la validità degli outcome measures usate dagli
autori, quando possibile. I test statistici di routine, per esempio, il
t-test, non necessitano di citazioni ma sono necessarie per disegni di
studi più complicati e analisi statistiche più approfondite.
La discussione dovrebbe comprendere e discutere studi simili che confermano
e/o contrastano i risultati dello studio.
Gli autori devono assicurarsi di aver letto le evidenze citate nel loro
lavoro e indicarne adeguatamente la fonte.
La citazione di abstract, comunicazioni personali e atti congressuali
dovrebbero essere usate solo se non sia disponibile un riferimento
completo.
Citazione nel testo
Assicurarsi che ogni referenza nel testo sia anche presente nell'elenco bibliografico (e viceversa). Ogni referenza citata nell'abstract deve essere riportata in modo completo nell'elenco bibliografico. Risultati non pubblicati o comunicazioni personali dovrebbero essere evitate ma se menzionati nel testo, devono essere riportati indicando al posto della data di pubblicazione "Unpublished results" oppure "comunicazione personale". Se lo studio citato è "in press" questo implica che il lavoro sia già stato accettato per pubblicazione.
Link delle Bibliografie e DOI
Per facilitare un'eventuale indicizzazione della rivista italiana, è preferibile includere alla fine della referenza nell'elenco bibliografico il link a qualsiasi articolo elettronico usando preferibilmente il DOI.
Stile delle citazioni
Nel testo indicare la citazione usando numeri arabi in apice consecutivi secondo la loro apparizione nel testo.
Nell'elenco della bibliografia numerare la citazione nell'ordine in cui appaiono nel testo.
Esempi: