Categorie di Soci

Associazione Italiana Riabilitazione della Mano (AIRM)

AIRM si compone di membri che partecipano all'attività associativa e scientifica con diverse modalità , secondo la categoria d'appartenenza. I Soci devono dimostrare la loro competenza, nell'ambito della Riabilitazione dell'Arto Superiore e della Mano, seguendo i criteri di definizione del Regolamento.
I Soci possono essere:

  • SOCI ADERENTI
  • SOCI ORDINARI
  • SOCI ONORARI
  • SOCI FONDATORI
  • SOCI SOSTENITORI
  • SOCIO ADERENTE:
    Vengono definiti SOCI ADERENTI Fisioterapisti e Terapisti Occupazionali regolarmente iscritti all'Albo Professionale di riferimento, che si iscrivono per la prima volta ad AIRM e rimangono tali per almeno 5 anni.
    I Soci Aderenti ed Ordinari hanno diritto a:
    • partecipare attivamente a tutte le attività e iniziative proposte.
    • accedere alla parte del sito riservata ai soci (newsletter, bibliografia, pubblicazioni di soci dell'associazione).
    • essere inseriti nel sito con i propri nominativi e recapiti.
    • partecipare alle assemblee e votare in occasione delle elezioni dei nuovi Consigli Direttivi.
    • usufruire di sconti o agevolazioni sull'iscrizione a Congressi o a riviste scientifiche (ad es. Congresso Nazionale A.I.R.M., British Journal of Hand Therapy, Orthoevidence ).
    • partecipare all'assegnazione di borse di studio emesse dall'AIRM in occasione di eventi nazionali ed internazionali.

Le domande d'iscrizione all'AIRM devono essere inviate alla Segreteria entro il 31/12 dell'anno precedente l'iscrizione tramite il Form presente sul sito dell'Associazione (www.riabilitazionemano.org) compilato in ogni sua parte. Le domande pervenute oltre tale data, quindi nel nuovo anno, verranno considerate come richiesta di iscrizione per l'anno successivo.
Sempre tramite il Form, l'interessato dovrà allegare:

  • CV completo con riferimento SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a Corsi, Convegni, Congressi riguardanti la Riabilitazione della Mano, docenze e pubblicazioni inerenti il settore. Altre esperienze riferite a campi di interesse diversi non verranno prese in considerazione.
  • Attestato di iscrizione all'Albo Professionale di riferimento.
  • Lettera di presentazione che attesti l'effettivo lavoro nell'ambito della riabilitazione della mano da parte di un Socio AIRM o SICM.
  • L'ammissione all'Associazione prevede che il Socio Aderente abbia frequentato:
    • Corsi base teorici e pratici di Riabilitazione della Mano patrocinati o organizzati da AIRM della durata complessiva di almeno 40 ore di formazione.
    • Negli ultimi tre anni almeno 1 Congresso Nazionale AIRM o Internazionale (EFSHTIFSHT).

Qualora la formazione di base fosse antecedente ai tre anni è necessario dimostrare di aver mantenuto l'aggiornamento formativo attraverso corsi o congressi del settore.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione, tramite la Commissione Soci, vaglia le suddette domande, riservandosi di richiedere gli attestati di frequenza di quanto dichiarato.
Le decisioni della Commissione Soci saranno comunicate via mail al richiedente entro il 31/01, quindi l'interessato potrà procedere al versamento della quota associativa e all'invio dell'attestazione di versamento della quota all'Albo Professionale per l'anno in corso.
La domanda d'ammissione comporta di per sè l'accettazione dello Statuto associativo e del Regolamento vigente presenti sul sito.
Negli anni successivi alla prima iscrizione, il socio è tenuto a pagare la quota associativa dal 01/01 al 28/02 di ogni anno.
E' diritto e dovere del Socio controllare la correttezza dei propri dati pubblicati sul sito e a comunicare alla Segreteria eventuali modifiche o rettifiche
Se il Socio non ha rinnovato l’iscrizione per più di 5 anni DEVE rifare l’iscrizione come se fosse la prima volta: invio documenti e compilazione del form entro il 31/12 attraverso il sito www.riabilitazionemano.org
Se il Socio ha saltato il rinnovo dell'iscrizione per un periodo inferiore ai 5 anni può versare la quota associativa entro il 28/02 senza mandare nuovi documenti.

SOCIO ORDINARIO (TERAPISTA DELLA MANO CERTIFICATO AIRM)

I requisiti per ottenere e mantenere la qualifica di SOCIO ORDINARIO fanno riferimento ai criteri utilizzati da EFSHT per la stesura del Profilo Europeo del Terapista della mano.
Il Socio Ordinario AIRM è considerato "Terapista della Mano Certificato AIRM" e potrà fare domanda presso la Commissione Europea di Certificazione per diventare ECHT.
Il titolo, in Italia, oltre che da AIRM è riconosciuto anche dalla SICM Società Italiana di Chirurgia della Mano.
I requisiti per diventare Socio Ordinario sono:

  • Essere Fisioterapista o Terapista Occupazionale iscritto all'Albo Professionale di riferimento
  • Essere Socio Aderente AIRM da almeno 5 anni consecutivi.
  • Dimostrare esperienza lavorativa nel campo della riabilitazione della mano da minimo 5 anni o 2000 ore (documentabile con autocertificazione dettagliata e dichiarazione di Soci Ordinari AIRM o SICM).
  • Aver frequentato negli ultimi 5 anni:
  • Minimo 4 congressi/ corsi organizzati da AIRM
  • Minimo 1 congresso internazionale o 1 stage di almeno 5 giorni in un centro di riabilitazione della mano all'estero
  • Minimo 1 corso avanzato di almeno 5 giorni con parte pratica esplinting
  • Una giornata formativa Hands On organizzato da AIRM, partecipando attivamente e portando un caso clinico, o un Congresso AIRM relazionando una presentazione.
  • L'interessato dovrà inviare alla segreteria la documentazione richiesta e il CV aggiornato relativo alle attività svolte nell'ambito della riabilitazione della mano negli ultimi 5 anni entro e non oltre il 31/12 dell'anno precedente in cui si fa richiesta.

Il CD vaglia in forma insindacabile, tramite la Commissione Soci, le suddette domande e ne comunica l'esito all'interessato.
Il mantenimento della qualifica di Socio Ordinario (Terapista della Mano Certificato AIRM) è subordinato al continuo aggiornamento del socio e alla partecipazione attiva alla vita associativa (contributi scientifici, didattici, organizzativi..).
Il CD si riserva ogni 3 anni di richiedere al Socio Ordinario il CV aggiornato per rivalutarne l'idoneità .
Il Socio Ordinario è tenuto a versare la quota associativa entro il 28/02 di ogni anno, allegando l'attestazione di versamento all'Albo Professionale di riferimento, salvo diverse indicazioni che saranno comunicate via mail ai soci dalla segreteria.

SOCIO SOSTENITORE

  • Socio Sostenitore Semplice
    Viene definito Socio Sostenitore Semplice qualunque figura professionale che non sia Fisioterapista o Terapista Occupazionale che voglia sostenere l'associazione. Tale socio usufruirà della rivista RIRM e di un’iscrizione al Congresso Nazionale di AIRM.
  • Socio Sostenitore appartenente ad altre Associazioni
    Viene definito Socio sostenitore appartenente ad altre ASSOCIAZIONI RIABILITATIVE colui che pur lavorando nell’ambito delle scienze riabilitative non aderisce ai criteri per diventare socio aderente AIRM, gode della stessa tariffa associativa dei soci sostenitori semplici e degli stessi diritti.
  • Socio Sostenitore Estero
    Viene definito Socio Sostenitore Estero il Fisioterapista o Terapista Occupazionale con un CV aderente alle caratteristiche per entrare a far parte di AIRM come socio ADERENTE ,ma che non è iscritto all’albo Italiano perché pratica e risiede all’estero. Tale socio gode di tutti i privilegi del socio aderente/ordinario di AIRM, tranne del diritto di voto e si iscrive al ’AIRM con la sua stessa tariffa.

SOCIO ONORARIO

Sono nominati dal Consiglio Direttivo dell'Associazione fra le personalità italiane e straniere di particolare rilievo nel campo della Riabilitazione della Mano e dell'Arto Superiore. Non pagano la quota sociale e non hanno diritto di voto.

SOCIO FONDATORE

Sono coloro che hanno fondato l'AIRM il 19/09/2007.


Segreteria Organizzativa di AIRM
MCR Conference Srl
Via Finlandia 26
50126 Firenze, Italia
riab.dellamano@gmail.com

Privacy Policy | Cookies policy