AIRM si compone di membri che partecipano all'attività associativa e
scientifica con diverse modalità , secondo la categoria d'appartenenza. I
Soci devono dimostrare la loro competenza, nell'ambito della Riabilitazione
dell'Arto Superiore e della Mano, seguendo i criteri di definizione del
Regolamento.
I Soci possono essere:
Le domande d'iscrizione all'AIRM devono essere inviate alla Segreteria
entro il 31/12 dell'anno precedente l'iscrizione tramite il Form presente
sul sito dell'Associazione (www.riabilitazionemano.org) compilato in ogni
sua parte. Le domande pervenute oltre tale data, quindi nel nuovo anno,
verranno considerate come richiesta di iscrizione per l'anno successivo.
Sempre tramite il Form, l'interessato dovrà allegare:
Qualora la formazione di base fosse antecedente ai tre anni è necessario
dimostrare di aver mantenuto l'aggiornamento formativo attraverso corsi o
congressi del settore.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione, tramite la Commissione Soci,
vaglia le suddette domande, riservandosi di richiedere gli attestati di
frequenza di quanto dichiarato.
Le decisioni della Commissione Soci saranno comunicate via mail al
richiedente entro il 31/01, quindi l'interessato potrà procedere al
versamento della quota associativa e all'invio dell'attestazione di
versamento della quota all'Albo Professionale per l'anno in corso.
La domanda d'ammissione comporta di per sè l'accettazione dello Statuto
associativo e del Regolamento vigente presenti sul sito.
Negli anni successivi alla prima iscrizione, il socio è tenuto a pagare la
quota associativa dal 01/01 al 28/02 di ogni anno.
E' diritto e dovere del Socio controllare la correttezza dei propri dati
pubblicati sul sito e a comunicare alla Segreteria eventuali modifiche o
rettifiche
Se il Socio non ha rinnovato l’iscrizione per più di 5 anni DEVE rifare
l’iscrizione come se fosse la prima volta: invio documenti e compilazione
del form entro il 31/12 attraverso il sito www.riabilitazionemano.org
Se il Socio ha saltato il rinnovo dell'iscrizione per un periodo inferiore
ai 5 anni può versare la quota associativa entro il 28/02 senza mandare
nuovi documenti.
SOCIO ORDINARIO (TERAPISTA DELLA MANO CERTIFICATO AIRM)
I requisiti per ottenere e mantenere la qualifica di SOCIO ORDINARIO fanno riferimento ai criteri utilizzati da EFSHT per la stesura del Profilo Europeo del Terapista della mano.Il CD vaglia in forma insindacabile, tramite la Commissione Soci, le
suddette domande e ne comunica l'esito all'interessato.
Il mantenimento della qualifica di Socio Ordinario (Terapista della Mano
Certificato AIRM) è subordinato al continuo aggiornamento del socio e alla
partecipazione attiva alla vita associativa (contributi scientifici,
didattici, organizzativi..).
Il CD si riserva ogni 3 anni di richiedere al Socio Ordinario il CV
aggiornato per rivalutarne l'idoneità .
Il Socio Ordinario è tenuto a versare la quota associativa entro il 28/02
di ogni anno, allegando l'attestazione di versamento all'Albo Professionale
di riferimento, salvo diverse indicazioni che saranno comunicate via mail
ai soci dalla segreteria.
SOCIO SOSTENITORE
SOCIO ONORARIO
Sono nominati dal Consiglio Direttivo dell'Associazione fra le personalità italiane e straniere di particolare rilievo nel campo della Riabilitazione della Mano e dell'Arto Superiore. Non pagano la quota sociale e non hanno diritto di voto.
SOCIO FONDATORE
Sono coloro che hanno fondato l'AIRM il 19/09/2007.